- tratta
- tràt·tas.f.1. OB il tirare, l'azione di trarre e l'estensione o la quantità di ciò che si è tirato: dare una tratta alla corda2. OB LE nella tortura della corda, strappo, strattone dato alla corda stessa: il giudice ... fattolo legare alla colla, parecchie tratte ... gli fece dare (Boccaccio)3. OB LE lo spazio percorso da un oggetto scagliato: surgendo l'aurora e alquanto rendendo il cielo più chiaro, si videro forse per una tratta d'arco vicini alla nave (Boccaccio) | estens., distanza, spazio che intercorre tra due persone, due luoghi, due cose: era già ... | gran tratta da' compagni allontanato (Poliziano) | OB estens., intervallo di tempo4. CO tratto di linea autoferrotranviaria: tratta urbana, tratta suburbana, la tratta Milano-Roma5. OB LE fila: e dietro la venia sì lunga tratta | di gente, ch'i' non avrei creduto | che morte tanta n'avesse disfatta (Dante)6. TS pesc. pesca con la sciabica | → 1sciabica7. OB esportazione di merci; licenza, dazio di esportazione: aprire, chiudere la tratta, permettere o vietare l'esportazione8a. CO compravendita di persone ridotte in schiavitù: tratta dei negri, tratta degli schiavi8b. CO attività consistente nel trasferire persone da uno stato in un altro per avviarle alla prostituzione o a scopo di lucro e sfruttamento, considerata nel primo caso giuridicamente un delitto: tratta dei minori, tratta degli extracomunitari8c. CO collocazione illecita di manodopera attuata a scopo di lucro9. TS dir.comm. cambiale che contiene l'ordine di pagare a una determinata persona una certa somma a una scadenza indicata (abbr. Tr.)\DATA: av. 1313 nell'accez. 5.ETIMO: der. di 2tratto; nell'accez. 9 cfr. loc. lettera tratta.POLIREMATICHE:tratta delle bianche: loc.s.f. CO
Dizionario Italiano.